L’Indennità di Accompagnamento è una prestazione assistenziale mensile che è esente da Irpef, quindi non è tassata e non va dichiarata nella denuncia dei redditi. Inoltre non concorre alla determinazione del requisito reddituale per l’attribuzione di altre prestazioni sociali o assistenziali erogate dallo Stato. Questa indennità viene erogata al “solo titolo della minorazione”, indipendentemente dal reddito personale, coniugale o familiare dell’avente diritto.
I requisiti per ottenerla vengono accertati da una Commissione medico-legale della ASL. Il Verbale che verrà emesso viene poi verificato dall’Inps, che può convalidarlo o richiedere un’ulteriore visita l’Indennità viene corrisposta dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda amministrativa.
L’Indennità non è cumulabile con analoghi trattamenti di accompagnamento concessi per invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio. Tuttavia, è cumulabile con tutti gli altri trattamenti assistenziali e previdenziali (pensioni dirette o indirette) erogati dagli enti di previdenza. L’Indennità è compatibile anche con lo svolgimento di attività lavorativa senza alcun limite di reddito.
Sono esclusi dal diritto all’Indennità di Accompagnamento le persone invalide ricoverate gratuitamente in istituto di degenza o per fini riabilitativi. Il day-hospital non è considerato ricovero e pertanto non influisce sull’erogazione di questa Indennità. Secondo la Legge, per ricovero gratuito si intende quello con retta o mantenimento a totale carico di un Ente pubblico. Di conseguenza, l’Indennità compete anche quando il contributo della Pubblica Amministrazione copre solo una parte della retta di ricovero.
Le operatrici del Patronato ACLI provincia Alessandria sono a tua disposizione per trasmettere la domanda all’Inps e assisterti nelle spiegazioni, chiama il numero unico 0131.25.10.91 per fissare un appuntamento presso l’ufficio più vicino a te.
Grazie al finanziamento 5×1000 IRPEF 2023 – progetto “Family Care – Punto Famiglie” si è deciso di attivare la divulgazione delle notizie e informazioni legate alle persone con disabilità e ai loro familiari. In questi anni il progetto “Family Care – Punto Famiglie” si è attivato in ogni sede ACLI della provincia di Alessandria.
Il Direttore – Mariano Amico