n. 13 Speciale “Il Coraggio della Pace”

image_print

Tredicesimo appuntamento con la 𝐫𝐮𝐛𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 “𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞”

𝐋𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐀𝐂𝐋𝐈 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞, per lei la Pace è estremamente importante e dobbiamo essere educati alla Pace. Vuol dire non accettare le ingerenze dell’economia che porta agli armamenti e allo sviluppo dell’industria solo bellica. È importante educare alla Pace, educare alla Nonviolenza, educare alla soluzione dei conflitti con il dialogo, la discussione, l’accettazione dell’altro. Se noi pensiamo di risolvere le divergenze con la violenza avremo sempre e solo guerre.

Come ACLI Alessandria vorremmo chiedervi se avete notato che scriviamo “nonviolenza” unito, sapete dirci il motivo? Se analizziamo le parole non vi è un sostantivo contrario di violenza. Quindi inizialmente con Ghandi e poi in Italia con Aldo Capitini (fondatore del Movimento Nonviolento) si è promosso l’utilizzo del termine unito perché nonviolenza non è la semplice negazione della violenza ma un valore autonomo. È il rifiuto a qualsiasi forma di violenza fisica, nella lotta per il riconoscimento dei diritti civili e politici.

Servizio Comunicazione Patronato ACLI Alessandria

Condividi

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *